L'AGOPUNTURA
L'agopuntura è un'autentica gemma lasciata in eredità dall'Oriente, in particolare dalla medicina tradizionale cinese. Essa utilizza l'energia vitale di cui è formato il corpo umano, facendola confluire verso le sedi per le quali viene effettuata la terapia specifica. Si può considerare il Qi un equivalente della circolazione sanguigna. Il Qi scorre nei meridiani, prolungamento esterno degli organi interni.
L'agopuntura consiste nel pungere la pelle con aghi sottili in punti ben precisi chiamati punti d'agopuntura allo scopo d'influenzare il flusso di energia nei canali (meridiani). Si può influire sui punti d'agopuntura non solo pungendoli (agopuntura), ma anche riscaldandoli (moxibustione), massaggiandoli col dito (digitopressione). Nel nostro studio applichiamo una tecnica tradizionale cinese con utilizzo di pochi aghi sterili monouso.
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
L'agopuntura innesca o favorisce il processo di guarigione da malattie acute, in particolare se croniche o ricorrenti. Le indicazioni terapeutiche secondo l’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità) sono più di trecento; le più interessanti per importanza clinica ed efficacia secondo casistica personale:
-
disturbi funzionali digestivi: reflusso gastro-esofageo, gastrite, meteorismo, aerofagia
-
disordini ginecologici quali dismenorrea, cefalea, ipermenorrea, oligomenorrea
-
ipertrofia prostatica (soprattutto se importante nicturia)
-
incontinenza urinaria senile
-
allergie e intolleranze alimentari
-
edemi dei tessuti molli (anche post-chirurgici, da stasi linfatica)
-
disfunzioni metaboliche (es. diabete mellito non insulino-dipendente, ipercolesterolemia acquisita)
-
disfunzioni tiroidee (ipotiroidismo, ipertiroidismo)
-
supporto per disintossicazione o disassuefazione da farmaci o da sostanze d’abuso
-
disfunzione erettile
-
traumatologia sportiva
METODI DIAGNOSTICI SEMPLICI
L'agopuntura usa metodi diagnostici semplici, ma affidabili e ripetibili, quali l’esame fisico, del polso e della lingua, e di altri parametri vitali che sono alla base della comprensione del quadro clinico individuale.

IL TRATTAMENTO
Il trattamento da attuare sarà quindi adattato all'analisi effettuata e dipenderà dal tipo di sintomo da affrontare.
Un ciclo di agopuntura consiste solitamente in un numero limitato di sedute:
-
1-3 sono spesso sufficienti per risolvere un problema insorto da pochi giorni
-
3-6 sono mediamente necessarie se il problema persiste da settimane o pochi mesi
-
8-12 sono invece indispensabili per vedere migliorato un problema cronico, presente da più di tre mesi o anni
Nella pratica quotidiana viene considerato sempre il rispetto della salute del corpo come bene più alto dell'uomo e dell'umanità. Vengono utilizzati pertanto solo un numero esiguo di aghi (senza utilizzare elettricità o iniezione di alcun farmaco), dai 2 ai 6 massimo a seduta. Ciò consente una maggiore precisione, oltre che nulli effetti sgradevoli o indesiderati, consistenti peraltro nel solo lieve e transitorio dolore o formicolio nel sito di iniezione.
Si consiglia di affrontare le sedute non a stomaco vuoto (basta un frutto o uno spuntino leggero), in quanto la terapia necessita di “carburante”, di energia da metabolizzare per ottenere la massima efficacia terapeutica.